Settimana Europea della Mobilità. Il ministero dell’Ambiente aderisce anche quest’anno alla Settimana europea della mobilità sostenibile, promossa dalla Commissione Ue con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’impatto dei trasporti, sulla qualità dell’aria e incoraggiarli a usare mezzi alternativi all’auto privata. “Our streets, our choice” è lo slogan dell’edizione 2014, che si terrà dal 16 al 22 settembre. Lo slogan vuole diffondere consapevolezza tra i cittadini sull’uso dei mezzi pubblici e l’utilizzo delle biciclette, inoltre promuove l’importanza della mobilità sostenibile. Un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente a cui hanno aderito tantissimi Comuni d’Italia e della Sardegna.
Si è svolta, venerdì 12 settembre 2014, nella magnifica cornice di Casa Melis a Capoterra, la presentazione alla cittadinanza del “1° OLD SARDEGNA RUGBY FESTIVAL”, organizzato dalla nuova società sportiva rugbistica "ASD SHARDANA OLD RUGBY CAPOTERRA". Alla presenza del Sindaco Francesco Dessì, dell‟assessore allo sport Gianluigi Marras e di numerosi appassionati, è stato presentato il 1° Festival e la nuova società sportiva rugbistica locale che, composta da veterani dello sport principe capoterrese, ha come fine la promozione del rugby in tutto il territorio isolano, il divertimento, e lo spirito di aggregazione attraverso il gioco della palla ovale, unendo manifestazioni sportive a iniziative di carattere sociale a beneficio della collettività.
La Scuola Civica di Musica dei comuni consorziati di Capoterra e Villa San Pietro apre ufficialmente le pre-iscrizioni per l’anno didattico 2014/2015 e avrà una durata di 25 settimane didattiche. Chiunque volesse avere informazioni può rivolgersi allo 0707239227 - 3486884372 – 3920698060. Presentazioni ufficiali: • il 23 settembre alle ore 18,00 presso l’aula Consiliare del Comune di Capoterra • il 25 settembre alle ore 18,00 presso il Centro Culturale Cav. Spiga di Villa San Pietro. Per partecipare alle attività occorre compilare la scheda di PRE-ADESIONE, già reperibile e scaricabile dai rispettivi siti internet dei comuni e da altri siti di rilevanza locale.
Domenica 21 settembre, in occasione della Festa dei Giovani 2014, organizzata dall'Associazione Capoterra Futura, dalle ore 10 si terrà, nella Piazza Liori, il raduno delle storiche Fiat 500. Lo Staff fa sapere che chiunque volesse partecipare può presentarsi in Piazza Liori alle 9.30. Il raduno inaugurerà la giornata dedicata ai giovani che si protrarrà fino a tarda notte con musica dal vivo e animazione. Ospiti della serata Renzo Cugis e Gianfranco Liori con le loro "Filastrocche'n'roll": storie per bambini in chiave blues. L'evento è stato autofinanziato grazie alla generosità di tante attività commerciali di Capoterra e sarà totalmente gratuito.
Avis Capoterra compie un anno. Per l'occasione, il 28 Settembre 2014 dalle 7:30 alle 12:45 e dalle 15:30 alle 18:30 presso il Campo di Rugby Via Trento Capoterra, sarà possibile donare il sangue. Dalle 7.30 del mattino fino a tarda serata animazione, attività ricreative e sportive, accompagneranno i volontari con l'obiettivo di superare le 101donazioni. Ore 7:30 inizio primo turno donazioni in collaborazione con le squadre di calcio a 5 Is bonus is malus e di rugby Amatori Rugby Capoterra, con ristoro offerto per i donatori dai nostri supporti solidali. Ore10:00 attività ricreative per tutti i bambini a cura dell'Abos in collaborazione con Thalassazione e Asgop e con la partecipazione della Polisportiva Olimpia Onlus. Ore11:30 attività ricreativa per bambini da parte di Oscar Simone Frau con mascotte e macchine per bolle Ore 12:45 fine primo turno donazioni.
Il Comune di Capoterra, Assessorato alla Cultura, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, aderirà all'iniziativa indetta per il giorno 20 settembre. Per l'occasione sarà possibile visitare i principali siti storici del paese, tra cui le Chiese di Santa Barbara e di San Girolamo, Casa Melis, Torre di Su Loi e Casa Spadaccino. Il servizio di Guida sarà offerto dalle Guide turistiche comunali dell'Associazione Amici di Sardegna (Gruppo T.O.D. di Capoterra) e dalle Guide di Casa Spadaccino. L'orario di apertura sarà dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 19,30.
Sabato 20 settembre, alle ore 18, presso la sala consiliare del Comune di Capoterra in via Cagliari 91, si terrà la presentazione del libro a cura di Carmen Salis: “Il bambino nudo - 24 piccole storie sarde tra cielo e mare" di Francesco Dessì Edizioni AmicoLibro. E' intenzione dell'autore Francesco Dessì destinare una parte dei proventi della vendita del libro per l'effettuazione di un concorso letterario riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori e superiori sul tema dell'importanza e il rispetto dei beni comunitari.
L'associazione Capoterra Futura, in occasione dell'evento musicale svoltosi Venerdì 12 Settembre 2014 presso la Piazza Liori a Capoterra, denominata Worly Rock Day in ricordo di Orlando Mulliri musicista e amico scomparso, che ha visto 8 gruppi musicali alternarsi sul palco dalle 8 della sera sino a tarda notte, ha riscontrato un eccezionale successo; centinaia di giovani, e meno giovani, si sono riversati sin dal tardo pomeriggio per assistere a ciò che la nostra associazione ha realizzato in non meno di 15 giorni, a ricordo del nostro caro amico Orlando.
Nel territorio del Comune di Uta, in mezzo a secolari ulivi, laddove prima sorgeva l'Azienda Agricola Planemesu, che produceva prugne secche, verrà costruito il più grande impianto termico solare d'Italia. La Sardinia Green Island ha presentato il progetto per una centrale da 15MWe all'Assessorato all'Ambiente per avviare le procedure di Scoping relative all'impatto ambientale che, l'impianto, avrà sul territorio circostante. La superficie complessiva corrisponderà a 186 ettari, in località "Su Coddu e sa Feurra" a circa 5Km a sud dal centro abitato di Uta e poco più di 7 km a Nord-Ovest di Capoterra.
Giunta alla sua terza edizione, la Festa dei Giovani è diventata un appuntamento abituale di fine estate per Capoterra. Capoterra Futura, l'associazione giovanile che organizza l'evento, è cresciuta di anno in anno grazie all'aiuto e al supporto di tanti giovani coadiuvati dall'entusiasmo di riuscire ad aggregare per quasi una intera giornata, giovani e famiglie nella centralissima Piazza Liori tra musica, animazione e un salto nel passato con la mostra di auto d'epoca. Per l'occasione verrà tenuto il concerto in memoria di Orlando Mulliri. Programma.