Stasera, sabato 6 settembre 2014, alle ore 21.30, in Piazzetta Brigata Sassari a Capoterra, il Gruppo Folklorico “Sa Scabitzada” – “Pro Loco” Capoterra, nell’ambito della “1^ Notte bianca delle Tradizioni Popolari Sarde”, organizzata dall’Amministrazione comunale, ricorderà la figura e l’opera artistica di Salvatore Porcu, in arte Tony Piaceri, cantante folk e pop di fama nazionale, originario di Capoterra, scomparso il 24 agosto scorso all’età di 84 anni. Dopo una sua breve commemorazione, a cura di Mauro Dadea, grazie alle riprese video effettuate da Raffaele Puddu presso la Sala consiliare del Comune di Capoterra, potremo rivedere Tony Piaceri nella sua ultima esibizione pubblica,
Il 24 Agosto scorso Capoterra ha perso un padre della propria identità storica con la morte di Salvatore Porcu, in arte Tony Piaceri, divo pop-folk degli anni '60, che ha portato il nome di Capoterra in alto, sia in italia che nel mondo. L'artista incise 6 album, in vinile e audiocassetta, e oltre 25 singoli. La sua fama la si deve soprattutto per essere stato non solo il fondatore del primo gruppo folk capoterrese, ma per aver scritto molte canzoni in lingua sarda ed in italiano. Si è esibito in diversi teatri italiani tra i quali il teatro Margherita di Napoli, dove cantò per uno dei più bei romanzi degli anni '60 "I miserabili" di Victor Hugo, per il quale ne seguì un album in 33 giri con il nome medesimo.
Hanno prima devastato la scritta Capoterra all'ingresso del paese, poi se la sono presa con le fioriere del Corso Gramsci, rovesciandole e distruggendone alcune, ora sono finiti nel mirino dei soliti idioti i posacenere che fanno parte dei nuovi cestini per la raccolta dei rifiuti. Questi, posizionati pochi giorni fa, dalla Derichebourg, nelle vie principali del Paese, sono rimasti integri solo per poche ore. A dare l'allarme la stessa Società che, per mano del suo Direttore di zona, ha denunciato il fatto anche su Facebook pubblicando le foto.
Il 12 settembre, nella centralissima piazza Liori, si terrà la seconda Rassegna Musicale in ricordo di Orlando Mulliri. Per l'occasione parteciperanno, dalle ore 19, Ako, Hot Trigger, Skaccomatto, Lady Torment, 2 Tell You a Friend, Il Fondo dello Zighet, The Wheelers Rockabilly Trio, 0 e special guest. Durante il concerto ci sarà animazione per i piccoli. L'evento è stato ideato e realizzato dall'Associazione Capoterra Futura in collaborazione con Comune di Capoterra, Capoterra 2.0, Associazione Osidea Onlus, Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e dalla Protezione Civile di Capoterra.
Tra le sedici finaliste per Miss Degradé 2014 troviamo Giada Caboni, 20 anni, di Capoterra. È dall'età di 14 anni che Giada partecipa a sfilate e servizi fotografici e ci fa sapere che rappresentare la Sardegna per questo evento è molto importante per lei. Le sedici ragazze si dividono in due gruppi di otto. Un gruppo è stato votato nel corso dei mesi dal pubblico, l'altro gruppo da una giuria tecnica composta da hairdresser associati al CDJ. La nostra concittadina Giada è stata votata dalla giuria tecnica tra migliaia di partecipanti da tutta Italia. La Convention Nazionale Centro Degradé Joelle, in cui si eleggerà Miss Degradé 2014, si terrà il 21-22 settembre a Pomezia. Per la vincitrice la possibilità di diventare il volto per pubblicità legate al mondo della moda.
L'idea di Capoterra città turistica è un progetto che negli anni ha preso sempre più forma. Hotel e b&b economici hanno contribuito affinché Capoterra fosse conosciuta a molte agenzie turistiche. Anche, diciamolo, se solo per dormire a prezzi abbordabili per poi raggiungere, a pochi minuti, le belle spiagge del sud Sardegna. Nonostante l'impegno dell'Amministrazione nell'organizzare eventi estivi per arginare l'emigrazione della movida in località decisamente più accattivanti, tanto lavoro pare vano nel momento in cui tra la goliardia degli eventi, sopraggiunge all'improvviso un nuovo elemento non programmato.
Da sei anni gli abitanti tra via Diaz e via Monteverdi combattano contro la puzza che sale dalle griglie del canale coperto di Concia. Un canale in cui, con ogni probabilità, vengono scaricati abusivamente scarichi fognari a monte. Inutile la raccolta di firme avvenuta qualche anno fa e inutile la segnalazione all'ASL. Ci sono giorni, lamentano i residenti, in cui è impossibile sostare in strada e impensabile tenere aperte le finestre. Un problema che con il caldo estivo si aggrava. Problema discusso anche in consiglio comunale ma senza esito. Le numerose attività alimentari della zona si sentono ancor più penalizzate visto che il fetore spesso scoraggia persino i clienti.

La società Derichenbourg San Germano ha messo a disposizione dell'utenza un nuovo servizio di prenotazione degli ingombranti tramite mail. Riceverete conferma via mail del giorno concordato per il ritiro e delle modalità di conferimento. L'operatrice risponde anche a domande di chiarimento e richiesta informazioni, ci fa sapere l'Assessore Mallus. Inoltre, è possibile contattare il servizio tramite il numero verde 800360762.

Capoterra rinnova la tradizione delle antiche cerimonie nuziali campidanesi Domenica 24 agosto 2014, durante la messa delle 11, nella parrocchiale di Sant’Efisio Martire a Capoterra saranno celebrate le nozze di Carlo Farigu e Giuseppina Bagnasco. I due giovani, componenti dell’Associazione Folklorica e Culturale “Sa Scabitzada” di Capoterra, nel rispetto della tradizione hanno scelto di unirsi in matrimonio seguendo il rito e in abito sardo: questa sarà dunque la seconda occasione in cui la nostra cittadina potrà assistere alla rievocazione storica di un tipico matrimonio campidanese, dopo le nozze di Giuseppe Meloni ed Elvira Vargiu celebrate nel lontano 1972.