Prima edizione "Festa del Mare", domenica 29 giugno 2014 dalle 09:30 Poggio dei Pini si colora di blu con: Stand di artigianato ed enogastronomici; centro Velico di Capoterra vela, kayak, wind surf; Stand Up Paddle con Simone e Surf Point Shop and school; Pescatori e pescivendoli direttamente dal Villaggio Pescatori Di Giorgino; special guest la Friggitrice. Tutta la frutta come non la hai mai vista... Grazie alla CRAI di Poggio! Le reti imbastite con i metodi di una volta. Maxi Lotteria in Favore di Caritas, gli espositori metteranno a disposizione una loro opera per questo lodevole gesto di solidarietà!
Non si placano le proteste contro la TASI. A pochi giorni di distanza dall'irruzione durante il Consiglio comunale, i residenti delle lottizzazioni hanno organizzato una raccolta firme tesa al ridimensionamento dell'aliquota TASI. I famigerati servizi "indivisibili" sono per tantissimi residenti non goduti in quanto, in alcune zone, l'illuminazione e la pulizia delle strade è inesistente. Ecco dunque che i vari amministratori dei condomini, organizzati nel cosiddetto "Comitato Spontaneo degli Amministratori" dei Condomini e/o delle Comunioni di La Maddalena spiaggia, Frutti D'Oro 1, 2 e La Vigna, Torre degli Ulivi settore A, Su Spantu 1-2-3 e Rio San Girolamo, hanno deciso di promuovere la raccolta firme per sensibilizzare l'Amministrazione Comunale ad una rivalutazione di una tassa per molti aspetti ingiusta.
La raccolta differenziata è parte integrante del nostro stile di vita. Tutti, o quasi, ogni giorno ci preoccupiamo di separare accuratamente i vari rifiuti e di depositarli nei contenitori corrispondenti. Capita però che non proprio tutti siano in grado di effettuare questa semplice operazione. In questa guida non ufficiale ci occuperemo della separazione e raccolta della carta passo per passo.
Quella della TASI sembra essere diventato il tributo più odiato dai cittadini di Capoterra. All'origine sta la pressione fiscale troppo alta ma, anche, la consapevolezza che quei "servizi" più che "indivisibili" siano "invisibili". In primis pulizia delle strade e illuminazione. La Giunta, con la delibera n. 24 del 23/05/2014, ha approvato le aliquote per il pagamento della TASI relative agli immobili di pertinenza nel territorio del Comune di Capoterra. Un tributo che in tanti si rifiuteranno di pagare. Il cavillo sta nella Legge n. 147 del 2013, art. 1 comma 689 che stabilisce quanto segue: [...]“assicurando in ogni caso la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti interessati, e prevedendo, in particolare, l'invio di modelli di pagamento preventivamente compilati da parte degli enti impositori.”
Nell'ultimo consiglio comunale la Minoranza ha presentato un documento per richiedere la modifica dell'articolo 65 del regolamento edilizio. La modifica interesserebbe le nuove costruzioni con la possibilità di realizzare appartamenti da 28mq, per alloggi monostanza per una persona e 38mq per due persone . La Minoranza, facendo riferimento al DM 7 Luglio 1975 e, in particolare, all'articolo 3 delle Modificazioni alle istruzioni del 20 Giugno 1986, ha provato a giocare la propria carta, puntando il tutto e per tutto al settore edile.
Con l'edilizia ibernata a causa della "crisi", è facile cadere in tentativi speculativi per cercare di rianimare il settore.
Da lunedì 26 maggio, con qualche anno di ritardo e tanti euro di tarsu versati al Comune dalle famiglie capoterresi, la società Derichebourg si è resa finalmente disponibile alla consegna dei paperbox (gli scatoloni per la raccolta della carta) e dei vari sacchetti per la raccolta differenziata della plastica, dell'umido e i contenitori per l'olio esausto.
Non si tratta di una vera e propria consegna. Infatti gli interessati, muniti di carta di identità e bollettino del versamento della tarsu, dovranno recarsi con i propri mezzi al centro Meccano per il ritiro della dotazione annuale. Impensabile raggiungere il Centro Meccano con l'autobus, non essendoci nessuna fermata limitrofa. Dunque, chi non ha un proprio mezzo (come molti anziani o disabili) dovranno continuare ad acquistare i sacchetti. Ma l'Assessore Marras chiarisce - si legge nell'Unione Sarda - che per i disabili la consegna verrà effettuata a domicilio.
Con delibera n. 24 del 23/05/2014, il Comune di Capoterra ha istituito e approvato le aliquote per la TASI (servizi indivisibili). Il versamento del tributo si effettuerà in autoliquidazione (con F24 o apposito bollettino postale) senza, dunque, nessun bollettino precompilato spedito a casa. Le Aliquote sono state individuate per tre categorie immobiliari, suddivise in:
Giunta alla VI Edizione, anche quest'anno la Festa dei Popoli ci porterà in un’ atmosfera speciale! Un crocevia, un incontro di lingue, di colori, di allegre melodie, di tradizioni e relazioni. Dal 26 maggio al 1° Giugno, l' Associazione di Volontariato Sconfinando, vi invita ad una settimana ricca di appuntamenti imperdibili dedicati ai più piccoli, ai più giovani e meno giovani con un tema comune:"Madre Terra".
Ieri, attorno alle 22.00, si verificato l'ennesimo colpo ai danni di un commerciante capoterrese. Il laboratorio artigianale dell'orefice Soro, in Corso Gramsci, è stato preso di mira da balordi che, creando un varco nel muro adiacente la Via R. Margherita, si sono introdotti nel locale portando via tutto quello che sono riusciti. Inutile l'arrivo delle forze dell'ordine, le quali hanno solo potuto effettuare i rilievi di routine.
Questo risulta il secondo colpo ben riuscito nel giro di pochi giorni, sempre in pieno centro storico. Solo quattro giorni fa è stato il Bar Vanity Caffè a fare i conti con i ladri, che hanno fatto razzia di liquori, merendine e i soldi delle slotmachine.
