La scuola è finita per la stragrande maggioranza degli studenti italiani.Finalmente si può tirare un sospiro di sollievo, finalmente ci si può dedicare alle vacanze e alle frivolezze di questa stagione.
Ma se da una parte le lezioni finiscono dall'altra inizia il conto alla rovescia per il temuto esame di maturità.
Chi non ricorda ancora col groppo in gola quei giorni!
Negli ultimi anni però si è sparsa a macchia d'olio una nuova categoria di scuole, quelle così dette di recupero anni che hanno stravolto non poco le regole del gioco.
Un articolo curioso trovato nella pagina de L'Unione Sarda dedicata alla Città di Quartu SE. Una Città che ha puntato tante risorse sulla differenziata ma che si è trovata a lottare contro gli stessi problemi riscontrati dall'amministrazione di Capoterra. Nonostante la pubblicità martellante durata quasi sei mesi, gli abitanti di Quartu intasano il centralino della società che ha in appalto la raccolta dei rifiuti, De Vizia, con domande curiose quanto assurde. Mi viene da sorridere ma almeno da loro qualcuno risponde al centralino. In attesa delle "chicche" capoterresi ecco l'articolo con le domande più strane dei cugini quartesi.
I quartesi di buona volontà tentano di rispettare la raccolta differenziata, ma soprattutto le persone anziane hanno difficoltà a capirne i meccanismi. Così, alla De Vizia arrivano le richieste più strane
LOscar delloriginalità va
a unanziana signora che
ha telefonato chiedendo
di poter smaltire il sedile
di unautomobile: «Ritiriamo
solo rifiuti domestici,
e questo non lo è», le
hanno risposto dal contact
center della De Vizia.
«Lo dite voi», ha replicato
la signora, «io quel sedile
lo uso come poltrona
quando guardo la tv».
Non aveva mentito, come
ha potuto verificare una
squadra della ditta dappalto
che è andata a casa
sua, e alla fine il sedile
glielhanno portato via.
Qualcuno borbotta e vocifera che come attrazione cult ci sarà Piero Pelù o chi altro? Sarà vero?. Lanno precedente la maggioranza dei cittadini aveva protestato vivacemente contro lo sperpero di denaro pubblico, con lunico beneficio di un ritorno dimmagine per lamministratore di turno. Questanno cosa ci aspetta?
I Capoterresi si erano interrogati e preoccupati sul resoconto del Comune di Capoterra il quale lanno scorso affrontò una spesa di oltre 100,000 euro, con cui in testa 60.000 euro dati Mango, 20,000 euro a Rita Forte.
Cari concittadini ho contratto nel 2006 un mutuo a tasso variabile, ed è da quando il governo ha dato la possibilità della surroga (portabilità da una banca ad un'altra interamente gratuita e senza anticipi) che sto effettuando diversi preventivi in diverse banche per portarlo a tasso FISSO.
Lo scenario che vede aumentare costantemente i mutui per effetto del rialzo dell'EURIBOR, ha iniziato a prendere una piega diversa da quando le banche ,con la nuova legge, hanno iniziato ad essere realmente per la prima volta in forte concorrenza.
Ciò che ho notato è che fanno di tutto per mascherare il nuovo tallone di Achille ma se lo si tocca non restano indiferenti una delle prove è il fatto che molte banche tentano di non dare il preventivo scritto per non contrattare con le altre... ma se richiesto esplicitamente non possono loro malgrado rifiutarsi, anche se devo dire che in questo periodo :) ho notato che ci sono molti terminali bloccati e non si può stampare... oppure toner delle stampanti finite...
Non so se avete notato il degrado che si nota facendo un giro per le vie della residenza del sole.i cumuli di rifiuti sono ovunque.questo colorito quartiere e' completamente rovinato dal menefreghismo di alcuni cittadini maleducati e dalla inefficienza del sistema raccolta rifiuti che non adotta misure di informazione a carattere pubblico tale da migliorare i risultati.
il fallimento della raccolta differenziata in questo quartiere non puo' continuare ad essere ignorato.cosa sta facendo il comune per risolvere questo problema?
L'aspica distribuisce i sacchetti della differenziata ma i cittadini non ne sono al corrente
Dura già ormai da diversi giorni il via vai dei cittadini di Capoterra presso l'aula del consiglio comunale di via Cagliari per il ritiro dei sacchetti della differenziata.
Molti dei cittadini, tra i quali pure io, sono venuti al corrente di quanto stava accadendo per puro passaparola, senza che nessuno si sia preso la responsabilità di informare le famiglie Capoterresi.
I signori politici si interessano di informare porta a porta il cittadino solo in periodo elettorale, ma quando si parla di informare il cittadino su questioni che riguardano i servizi non se ne parla proprio.
Capoterra: un paese vicino e lontano. Recita lomonimo libro di Emanuele Atzori. Ma Capoterra, spesso, è un paese troppo lontano quando a parlare sono i cittadini sempre più stanchi di una società troppo occupata a rilasciare licenze edilizie a discapito di servizi utili alla popolazione. Anche se ultimamente grazie ai finanziamenti POR Europei, il Comune di Capoterra ha intrapreso la realizzazione di opere importanti come la piscina, il palazzetto dello sport, la cittadella dello sport e il recupero della Comunità Montana XXIII°. Opere di non poca importanza, certo, ma per Capoterra si può fare ancora tanto. Ad esempio la messa in sicurezza della provinciale n. 91 che collega la SS 195 con il Paese. Una strada che ogni giorno diventa sempre più pericolosa a causa dellaumento esponenziale del traffico veicolare e della presenza di troppi incroci a raso in cui la scarsa visibilità mette a rischio lincolumità di chi percorre la strada. Strada che diventa ancora più pericolosa quando sulla carreggiata ci sono ciclisti.
Lettera estrapolata da: Giornale di Sardegna
{ic_quest}Perchè in certi comuni non vengono aperte nuove farmacie{/ic_quest}
{ic_quest}Perchè in certi comuni non vengono aperte nuove farmacie{/ic_quest}
Sì, per chi non lo sapesse serve un concorso e una
graduatoria di farmacisti idonei per poter aprire
nuove farmacie. La graduatoria è pronta! Intere
popolazioni hanno aspettato decine di anni perchè il loro
paese o il loro quartiere avesse la farmacia. Adesso gli
abitanti di grossi paesi come Capoterra, Guspini Is Boinargius,
Sestu, Assemini e Olbia, ma anche piccole realtà
come S. Caterina, S. Anna e Loiri potranno essere soddisfatti.
Attenzione però, per impedire che quei pochi che
non vogliono che le popolazioni abbiano più farmacie per
esser meglio assistite, bisogna che, voi interessati, andiate
al vostro Comune e scriviate all'Assessore alla Sanità
facendo valere i vostri diritti. Se avete interesse che
apra la farmacia che aspettate da tempo... dovete muovervi
velocemente! Se non lo fate, vuol dire che potete
aspettare un altro decennio!
Salve, abito a Residenza del Sole e questa mattina (28 maggio 2008) sono stato contattato da FIAMMA 2000 società che fornisce attraverso la sua rete il gas nella ns. zona.
La persona con la quale ho parlato mi ha detto che la telefonata era al fine di riscontrare la soddisfazione del cliente, però ciò che mi ha destato un pò di sospetto è che nell'arco della telefonata mi ha ripetuto "più volte" se avessi riscontrato qualche problema o avessi "notato qualcosa di strano"...nella distribuzione del gas..!!?? me lo avrà ripetuto almeno 6-7volte alla fine gli ho chiesto perchè insistesse e di specificare meglio cosa intedesse per qualcosa di strano... ma ha ovviato il discorso... da qui il mio appello se qualcuno sa o ha notato qualcosa di strano...
{ic_next}Sabato 7 giugno 2008 - Dalle ore 9.00 alle ore 23.00{/ic_next}
Nell'ambito di "CapoterrArte: scrittori libri e non solo", presso la Piazza della "Residenza dl Sole" . Artisti e artigiani in piazza, presentazione del libro "I Passeggioni", animazione per bambini, cocktail musicale per chiudere la serata.