Giugno si avvicina e per Dessì, sindaco uscente di Capoterra, i problemi sembrano non finire mai: dopo il buco milionario lasciato dalla Gema, approdano nelle case dei cittadini Capoterresi le cartelle ICI 2010 e le tanto contestate bollette idriche 2013, il cui scopo di fare cassa non lascia dubbi. Fatture senza senso logico, intestazioni errate e la poca chiarezza hanno costretto centinaia di cittadini a recarsi negli uffici della Soget per chiarimenti. Ci sono, inoltre, le tante scelte discutibili dell’Amministrazione, i risultati raggiunti e le dubbie capacità politiche dimostrate da alcuni amministratori a far traballare questa Giunta nata tra malumori e ripicche. La scarsa presenza tra i cittadini e l'altrettanta scarsa lungimiranza di coglierne i problemi, la questione della nuova discarica, sono tutti nodi che in vista delle imminenti elezioni stanno animando i salottini della politica nostrana e minando il terreno del sindaco uscente.
Mentre Sindaco e alcuni fedelissimi organizzavano banchetti-propaganda, la Promogest, società che opera nel campo delle attività sportive, riceveva 60mila euro (60.000,00€) come risarcimento danni per la mancata gestione della piscina comunale. Una vicenda nata sei anni fa, quando, una commissione tecnica poco attenta, scartò la domanda della Promogest a favore della Promosport. Le motivazioni giustificate dalla commissione sono state che, nonostante nel bando non fosse specificato, la Promogest non presentò la fideiussione, rendendo non idonea, secondo la commissione, la propria candidatura. Vistasi negare la gestione della piscina per un errore da parte della commissione, la Promogest ha immediatamente avviato una richiesta al tribunale per riesaminare il bando. Dopo un iter burocratico durato circa sei anni, il TAR ha dato ragione alla Promogest e la Società, che in principio ha richiesto 400mila euro come risarcimento, riceverà, per nostra fortuna, "soli" sessantamila euro. Soldi che chiaramente sono stati imputati sul bilancio, come stabilito nella Determina n. 833 del 10/12/2015, e che noi tutti cittadini pagheremmo per un errore tanto banale quanto evitabile.
Prima Edizione “Su Bixinau” Canti, balli e tradizioni folkloristiche, 13 Dicembre 2015 h 17.00 presso "UNRA CASA", Via Kennedy Capoterra.
Il programma: 17.00 Esposizione di manufatti artigianali, hobbystici ed artistici. Si esibiranno nei balli i gruppi folk di Capoterra, Domus de Maria e Uta. Canteranno i gruppi folk di Capoterra e Domus de Maria. Parteciperanno i suonatori di organetto e launeddas. 19.00 inaugurazione della IV Edizione del Presepe Sardo allestito dal gruppo folk di Capoterra “Sa Scabitzada”. 19.30 Piccolo Rinfresco. 20.00 Balli sardi con il coinvolgimento del pubblico. Ci sarà il coinvolgimento degli abitanti del rione "UNRA CASA" e del gruppo folk di Capoterra.
Diciassette comuni e una popolazione di oltre 430mila abitanti andranno a comporre la Città Metropolitana di Cagliari. Per ora unica Città Metropolitana prevista dalla Legge Regionale n. 4 del 2 gennaio 1997. Decisione che ultimamente sta sollevando parecchi dubbi nel nord Sardegna dove sia Olbia che Sassari rivendicano la loro posizione e le loro caratteristiche geografiche per diventare Città Metropolitane ricevendo però un secco no dalla Regione. Ma vediamo di capire quali saranno i pro e i contro nell'essere catapultati in questa nuova realtà urbana. Bisogna prima di tutto chiarire che l'adesione alla Città Metropolitana non è facoltativa ma bensì obbligatoria. Nel caso di Cagliari, tutti i comuni dell'hinterland facenti parte dell'attuale Provincia di Cagliari dovranno obbligatoriamente aderire: legge 56/14. Il ruolo intrinseco della Città Metropolitana è quello di subentrare alla Provincia e di assorbirne tutti i poteri eleggendo un sindaco, un consiglio e i membri della conferenza metropolitana. Anche se il processo di riordino delle autonomie locali ha avuto inizio fin dal lontano 1990, in Sardegna il tema della città metropolitane sta avendo in questi ultimi mesi maggiore attenzione, dovuto soprattutto alla legge Delrio (56/14) e alla sempre più pressione da parte del Governo e ai continui tagli alla finanza pubblica.
Incontro sulla figura di Adriano Olivetti ingegnere, imprenditore e politico italiano, gestì i suoi progetti industriali con la filosofia secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.
“Nella nostra visione il problema centrale della politica consiste nel creare uno speciale rapporto fra Società e Stato, rapporto che tenga conto e sviluppi le forme e le forze dello spirito. Quando l'azione politica è legata solo apparentemente alle forme spirituali e non si risolve in un corpo organizzato, in una Comunità concreta, nel suo ordinamento che si svolge in ordini spirituali, a nulla valgono gli sforzi isolati degli uomini di buona volontà. […] Noi tutti crediamo nel potere illimitato delle forze spirituali e crediamo che la sola soluzione alla presente crisi politica e sociale del mondo occidentale consista nel dare alle forze spirituali la possibilità di sviluppare il loro genio creativo. Le forze essenziali dello spirito sono: Verità, Giustizia, Bellezza e, sopratutto Amore".
Il racconto appassionante della prima missione spaziale che ha toccato una cometa, raccontato dai protaganisti il 24 Ottobre alle ore 17,30 presso CLUB HOUSE, Strada 33 località Poggio dei Pini. Beatrice Midollini, Responsabile dell’unità di Robotica e Automazione Spaziali della missione ROSETTA, racconterà la missione avviata il 2 marzo 2004. Ha partecipato in prima persona al progetto, allo sviluppo e alla realizzazione della sonda madre e del suo modulo di atterraggio. Dalla sua viva voce il racconto della missione, costellata da ansie ed entusiasmi. Quest’impresa straordinaria è stata condotta da un’équipe di scienziati e per la quale l’Italia ha avuto il plauso di nazioni all’avanguardia nella ricerca spaziale.

L’anno scorso ci siamo rifiutati di incontrare i politici responsabili della messa in sicurezza. Il presidente Pigliaru, commissario straordinario, il 20/10/2014 si e’ affrettato a dichiarare che aveva appena firmato l’ordinanza per l’inizio dei lavori sul rio San Girolamo e Masoni Ollastu ed altre opere sparse nel territorio comunale. Ebbene, come e’ facile verificare, non e’ stato realizzato nulla. Tale dichiarazione era stata rilasciata in risposta al nostro comunicato del 19/10/2014. Con la solita arroganza aveva smentito le nostre proteste, anticipando l’imminente realizzazione di tutta quella sequela di lavori di cui si e’ accennato sopra. La verita’ è che nel corso di questo ultimo anno non hanno piantato neanche un chiodo e siamo stati storditi dal silenzio di quelle ruspe che, a suo dire, erano già in marcia verso il nostro territorio. Quando un politico non ha il coraggio di riconoscere la sua inadeguatezza sarebbe meglio che lasciasse ad altri il compito di occuparsi di ciò che gli è stato inutilmente affidato.

"Worly Rock Day 2015" Rassegna musicale in ricordo di Orlando Mulliri, si esibiranno sul palco: Gli Improbabili, Glù, Agorà, Logrind, Lady Torment: Special Guest Ale Diablo dei Sikitikis, Cheyenne Last Spirit. Durante tutti gli eventi la nostra associazione allestirà una zona ristoro e merchandising con le t-shirt del Worly Rock Day. Ricordiamo che tutto il ricavato andrà interamente a sostegno delle nostre iniziative. Anche quest'anno torna lo spazio dedicato agli artigiani e hobbisty: chiunque fosse interessato ad esporre durane le manifestazione, può aderire compilando il modulo disponibile presso Arcadia Restaurant Lounge Bar in Via Satta a Capoterra, ricordiamo che la partecipazione è totalmente gratuita. Ringraziamo anticipatamente tutti gli sponsor che, anche quest'anno, hanno creduto nel nostro progetto e, ancora una volta, hanno contribuito a sostenere le nostre iniziative. Le associazioni di volontariato Capoterra 2.0 e Capoterra Soccorso. Il Comune di Capoterra per gentile concessione della Piazza Liori insieme al Palco ed energia elettrica. Tutti gli amici e collaboratori, per l'impegno sin'ora dimostrato. Tutte le persone che da 3 anni, partecipano agli eventi organizzati da questo nuovo progetto associativo.
Mostra personale delle opere dello scultore sardo Antonello Pilittu – Cagliari, 19-27 settembre 2015. Nell’ambito del “Settembre Artistico”, si svolgerà a Cagliari nella via Santa Croce al n. 47 (pressi omonimo Bastione), la mostra personale delle opere dello scultore sardo Antonello Pilittu, intitolata “La Vita nell’Arte”. La medesima, che verrà inaugurata il 19 settembre 2015 alle h. 19.00, potrà essere liberamente e gratuitamente visitata tutti i giorni fino al 27 c.m., dalle ore 19.00 alle 23.30.