Il gruppo Scout Capoterra 3 vi invita a festeggiare il "Thinking Day 2015" domenica 22 febbraio. Dalle ore 9.30 fino alle 17.30 Messa in parrocchia, ritrovo presso l'Oratorio san Francesco e poi caccia al tesoro cittadina. Dalle 13 pranzo al sacco, attività manulai e giochi luduci. In tarda serata raccolta "penny" e saluti. Con loro, i bambini e i ragazzi della ludoteca comunale.

Il Circolo Ippico Poggio dei Pini, il 22 febbraio, organizza dalle 10 alle 12.30 la pentolaccia. Programma: ore 10 Caccia al tesoro all'interno dell'azienda; ORE 10.30 PENTOLACCIA con premi-promozioni da usare presso il circolo; corsa sui cavalli di legno. Ore 11.30 Tutti in sella sui cavalli veri per grandi e piccini. Fine mattina "zippule" per tutti i partecipanti. Per bimbi e ragazzi a partire dai 5 anni Ingresso 10€ a bambino (max un genitore a bambino) secondo fratello 2 €. Prenotazione entro venerdì 20 con acconto. NB: Rigorosamente tutti in maschera; evitate gonne troppo impegnative per salire a cavallo e non sono ammesse bombolette spray!

La società Abba srl, con sede in Cagliari, ha presentato e ottenuto le autorizzazioni da parte della Giunta di Capoterra per l'installazione di due centraline per la distribuzione di acqua potabile. Le Case dell'Acqua, così chiamate, distribuiranno acqua potabile a 5 centesimi di euro al litro anche di tipo frizzante. La Società fa sapere che l'acqua erogata proviene dalla rete idrica e che per garantirne la potabilità verranno eseguite periodicamente analisi chimiche e le stesse pubblicate nelle varie stazioni di distribuzione ad suo dell'utenza. Il prezzo di 5 centesimi è assai inferiore a quello praticato per l'acqua in bottiglia, inoltre l'impatto ecologico è minimo: meno bottiglie di plastica e meno CO. La Società, all'atto di richiesta delle autorizzazioni, ha sottolineato che si farà carico delle spese di allaccio delle utenze sia elettriche e sia idriche per il funzionamento dell'impianto, mentre l'Amministrazione ha concesso gratuitamente l'occupazione di suolo pubblico per due anni in cambio di 100 tessere da distribuire alle famiglie più bisognose per un valore di mille euro. La lodevole iniziativa partirà in via sperimentale con due installazioni: se il successo sarà quello sperato, verranno installate nuove Case dell'Acqua su tutto il territorio.
Non teme la crisi il consiglio comunale di Capoterra. I 22 consiglieri stacanovisti hanno macinato circa 10mila euro al mese nel trimestre che va da Ottobre a Dicembre 2014. Lo ha reso noto il Comune, attraverso la determinazione del responsabile registro generale n. 38 del 05/02/2015. Un risultato che meriterebbe di finire sulle prime pagine di tutti i giornali. A far lievitare il totale dei gettoni sono state le tante sedute e le infinite commissioni che settimanalmente si riunisco per decidere non si sa bene cosa. Ultima, in termini di costi, è la Commissione Pari Opportunità il cui scopo, come ben sapiamo, è quello di abbattere gli ostacoli alla partecipazione alla vita sociale ed economica nei confronti di individui legati a particolari generi (sic!), che ha maturato solo 209 euro contro i 7300 euro della III° Commissione - Programmazione, Organizzazione e Risorse, presieduta da Luigi Frau. Commissione "frantoio", se paragonata ai soli gettoni di presenza del Consiglio Comunale che ha raggiunto la "modica" cifra di 6200 euro.

Sabato 14 febbraio, alle ore 15, presso l'Oratorio di Via V. Emanuele, ci sarà la partenza per la sfilata di carnevale 2015. L'evento, organizzato dal Gruppo Vivanoi dell'oratorio di Sant'Efisio, percorrerà il seguente itinerario: Via V. Emanuele, V. Cagliari, V della Vittoria, V. Mannu, V. Amendola, V. Isonzo, V. Kennedy, V. Diaz, V. Pellico, V. Barracca, V. Donizzetti, Oratorio Nuovo.

Sabato 7 febbraio 2015, alle ore 17:30,presso Casa Spadaccino, in località Su Loi, verrà presentato il protocollo di intesa per la realizzazione delle misure di salvaguardia del Rito dello scioglimento del voto di S.Efisio. Lo scopo è quello di presentare all'UNESCO l'evento per il riconoscimento come patrimonio immateriale dell'umanità. Interverranno gli amministratori di Cagliari, Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula. Inoltre, i rappresentanti delle confraternite, Don Battista Melis e l'antropologa curatrice del dossier la dottoressa Barbara Terenzi.
Le vie di Capoterra hanno un nuovo alleato contro la sporcizia: arrivano i cartelli di divieto di sosta per la pulizia meccanica programmata delle strade. In questi giorni l'Amministrazione ha dato l'ok per l'installazione su tutto il territorio dei suddetti cartelli. Cartelli che oggi, domenica primo febbraio, vengono coperti alla bene meglio con delle buste trasparenti. In fondo non ne comprendiamo il motivo visto che senza una specifica data e ora lo stesso non ha nessun valore. Ad ogni modo, in attesa che l'Amministrazione comunale decida per ogni singola via data e ora per il passaggio della spazzatrice meccanica, ci auguriamo che anche i cittadini facciano la loro parte. I problemi principali saranno due: il primo legato al menefreghismo.
Conta poco più di 2mila anime il Comune di Mandas a circa 60km da cagliari. È il paese del Trenino Verde e verde è lo stesso Comune che con oltre l'88% di differenziata raggiunta nel 2014 ha potuto vantare di appartenere alla top5 dei comuni più virtuosi di Italia. Non solo. Grazie a questo incredibile obiettivo,l'Amministrazione comunale ha potuto fare importanti sconti sulle bollette dei propri cittadini fino al 20% in meno. La media della TARI pro-capite, fa sapere il sindaco Umberto Oppus in una intervista rilasciata a Videolina, è di circa 70 auro. SETTANTAEURO. A Capoterra la media è di circa 150 euro, ben la metà. Complice la serietà dei cittadini di Mandas ma anche della società di raccolta dei rifiuti del gruppo ASA che, dopo aver studiato i rifiuti ha potuto effettuare la raccolta mirata di ogni genere di rifiuto, compresi gli indumenti e gli oli esausti. Da noi sia gli indumenti e sia gli oli esausti sono gestiti da due società differenti.
Si rende noto che il Consiglio dei Ministri, ha approvato un decreto legge n. 4/2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 19 il 24/01/2015, in materia di esenzione IMU per i terreni agricoli montani. Il decreto prevede, l’esenzione dall’IMU dei terreni montani e parzialmente montani e più specificamente 1) A decorrere dall’anno 2015, l’esenzione dall’imposta municipale propria IMU prevista dalla lettera h) del comma 1 dell’articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, si applica: 2) A) ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, ubicati nei comuni classificati totalmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) IL COMUNE DI CAPOTERRA RIENTRA NEI COMUNI CLASSIFICATI MONTANI. PERTANTO L’IMU PER L’ANNO 2014 NON E’ DOVUTA PER I TERRENI AGRICOLI.
Giunta stacanovista quella di Capoterra. Dopo circa due mesi di "fermo biologico", in cui la Giunta ha potuto riprodursi e riprendersi dallo stress dei mesi passati, l'Amministrazione riprende i lavori partendo in quarta. In una settimana ben tre riunione consiliari. All'ordine del giorno la riduzione delle tasse TARI e TASI? Il condono di tutte le bollette arretrate dell'acqua e dell'IMU? Non esattamente. Seguendo una lunga tradizione, che si perde nella notte dei tempi, l'Amministrazione ha ben pensato di estendere il week-end fino a martedì e di anticiparlo a giovedì piazzando di lunedì, di martedì e di venerdì tre distinte riunioni, il tutto sicuramente per la gioia dei datori di lavoro dei tanti consiglieri che siedono negli scranni del consiglio comunale.