
Tra le iniziative organizzate dagli istituti territoriali sono sei quelle ritenute di particolare importanza e segnalate come eccellenze sulla brochure promozionale e sul sito web istituzionale (www.beniculturali.it):
- la mostra "Archeologia subacquea" al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari; - la mostra "1848-1948.
La Sardegna dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana e allo Statuto dell'Autonomia Regionale" presso il Liceo Euclide di Cagliari;
- la conferenza "Cagliari recupera un importante monumento storico: il complesso di santa Croce" nella Basilica di Santa Croce, a Cagliari;
- la nuova apertura della Pinacoteca MUS'A nell'ex convento Canopoleno, a Sassari; - la mostra "Asinara, isola di confine. Passaggio di popoli sulle orme di Ercole" allestita presso l'ex Stazione Sanitaria Marittima di Cala Reale nell'isola dell'Asinara;
- l'itinerario didattico "A Mandas si scende ... ! Itinerario culturale sul Trenino Verde", dedicato in modo particolare ai non vedenti e non udenti, che, partendo dalla stazione di Monserrato, toccherà numerosi centri per concludersi alla stazione di Mandas.
Sul territorio regionale sarà possibile visitare numerose mostre, ascoltare o approfondire argomenti diversi nel corso di varie conferenze, assistere alla presentazione di pubblicazioni o acquisizioni di opere e partecipare ad iniziative di carattere didattico. Gli utenti, con la guida di esperti, potranno visitare siti e strutture museali, fruire dell'apertura straordinaria della Torre del Coltellazzo a Pula, assistere a manifestazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali, concerti.
Durante la Settimana della Cultura l'ingresso sarà gratuito nelle aree archeologiche, monumenti e musei di proprietà statale e nei luoghi non statali che hanno aderito all'iniziativa.