13/14 Settembre 1979
Il [[DC-9]] ATI in volo da [[Alghero]] a Cagliari-Elmas trasportava 27 passeggeri oltre a quattro membri dell'equipaggio, quando, intorno alle 00.50, la torre di controllo di Elmas perde i contatti con il volo BM 012 DC 9 . Il DC-9 sarebbe dovuto atterrare a cagliari-Elmas per la 01.05: quel volo non è mai giunto a destinazione. L'aeromobile si schianta sul massiccio montuoso di Monti Nieddu, esattamente sullo sperone di roccia noto con il nome di Conc'e Oru a Capoterra. Alcuni operai della vicina raffineria di petrolio [[SARAS ]]sentono un forte boato e una palla di fuoco. Subito scatta l'allarme, ma i soccorritori sono bloccati dal mal tempo e dal terreno impervio.
A causare il disastro pare sia stata la scarsa visibilità: la torre di controllo comunica al volo BM 012 DC-9 la presenza di nubi sull'aeroporto, il comandante decide di effettuare una seconda manovra di avvicinamento ma durante il cambio di rotta qualcosa non è andato come previsto. Forse un guasto all'altimetro o al radar di bordo hanno fatto si che il DC-9 si schiantasse sulla montagna. Per diverse ore l'aereo ha bruciato mentre i soccorsi arrancavano nel tentativo di raggiungere il luogo del disastro. Anche un elicottero ha trovato difficoltà nel prestare soccorso a causa del maltempo e delle asperità del terreno.