Ci sono le sagre. E poi ci sono le sagre capoterresi. Uniche nel loro genere, per fortuna. Perché una sagra è un evento che ha come obiettivo promuovere la cultura enogastronomica di un territorio, coinvolgendo i residenti e i turisti sulla base della cultura locale, del cibo artigianale, dei prodotti locali e della socializzazione. Capoterra supera queste basi e va oltre grazie alla dabbenaggine di alcuni amministratori. I quali, pur di "accontentare" l'elettorato, si inventa feste il cui unico scopo è quello di far dimenticare le bollette della TARI in consegna in questi giorni. Lo scorso anno l'Amministrazione, in collaborazione con la Proloco, hanno promosso la "Sagra della vitella". Un evento fine a sé stesso. Capoterra, infatti, non ha nessuna tradizione in questo senso. Allevamenti di bestiame, a parte i pochi allevatori ovini, non se ne vedono proprio. Non ci sono fattorie o praterie dove brucano mandrie di bovini. Fu una festa organizzata a Su Loi, forse con l'intenzione di attirare più gente possibile, dove nessuno ha spiegato ai pochi presenti la storia o la cultura dell'evento.
Siete mai stati nel Paco di Terramaini? Se la risposta è no vi diremo in breve di cosa si tratta: una distesa di prati verdi che si allungano sino allo stagno, giochi per i bambini, una pizzeria e stradine curatissime dove poter fare jogging, ma soprattutto una bella area cani, contornata da recinzioni a prova di fuga e da una bella fontana-abbeveratoio. Perché a Cagliari il culto e la tutela del cane come animale da compagnia è molto sentito. Infatti, il susseguirsi delle amministrazioni hanno messo a disposizione del cittadino numerose realtà a misura di cane. È il caso della spiaggia destinata agli amici a quattro zampe al Poetto, uno dei fiori all’occhiello della giunta Zedda e molto amata dai Cagliaritani e non solo. Essa si trova nei pressi dell’Ospedale Marino, è recintata e curata, anche qui vi è una bella fontanella dove poter usufruire dell’acqua pulita per il proprio amico a quattro zampe e dove poterlo lavare dal sale in quanto munita di doccetta. I vigili puntualmente fanno visita all’area cane per controllare che i cani presenti siano tutti muniti di Chip come richiede la legge.
Dopo varie trattative fra le miriadi di liste che hanno sostenuto Dessì, la Giunta, che amministrerà Capoterra, è stata svelata ai cittadini. A parte due perfetti sconosciuti, voluti a gran voce dal PD, la "nuova" giunta si presenta molto simile alla appena trascorsa amministrazione. Essersi alleti con molti esponenti dell'opposizione ha i suoi vantaggi ma anche i suoi problemi. Un'Amministrazione che, secondo i più, non durerà molto: troppi i malumori che, secondo indiscrezioni, sono scaturiti dalla scelta dei nomi. Carla Melis Pubblica Istruzione,Politiche Giovanili, Politiche Europee (Vice Sindaco). Beniamino Piga Bilancio,Finanza Programmazione, Turismo Attività Produttive, SUAP, Turismo. Silvano Corda Lavori Pubblici, Ambiente, Arredo Urbano. Enrico Craboledda Urbanistica,Edilizia Privata, Tutela, Gestione del Territorio. Gianluigi Marras Servizi Tecnologici,Viabilità, Traffico, Sport, Spettacolo. Iole Salis Politiche Sociali e della Famiglia.
Abbiamo "scovato" sul sito dell'Unione Sarda la lista di tutti i candidati per le amministrative che si terranno il prossimo 6 giugno.
Pochi i volti nuovi, tanti, invece, i soliti saltimbanco che fino ad ieri facevano "opposizione", ma oggi si riscoprono "rivoluzionari" candidandosi in lista civica pro Dessì. Un livello di ipocrisia tale non lascia dubbi ai giochi che ci attendono per i prossimi 5 anni.
Ad ogni buon conto, quattro i candidati sindaco, tre dei quali già abbastanza chiacchierati e uno presentatosi a sorpresa. Per il centro destra Gigi Frau, per il centro sinistra Dessindaco, per i comunisti Mario Atzori e, infine, l'escluso dal M5S Montis. Quello che salta subito agli occhi è la consistenza della coalizione del sindaco uscente. Un tale spiegamento di forze non lo si vedeva dai tempi di Carlo Magno. Qui troviamo ex candidati sindaco di Forza Italia, consiglieri di opposizione dal sangue berlusconiano, Matusalemme della politica, i giovani-vergini-raccatta-voti e, immancabili, i fedelissimi. La coerenza di alcuni, evidentemente, va di pari passo con la loro faccia di gomma. A questo punto la possibilità di un colpo di scena a Capoterra è pari alla possibilità di vedere ultimata la Sassari-Olbia, soprattutto dopo l'assist fornito dal M5S, inseguito alla lotta intestina che ha visto nascere la lista civica Capoterra Stellata.

Sabato 30 aprile, al termine della messa celebrata alle 18, il parroco di Capoterra don Sandro Zucca si recherà con i fedeli presso Casa Baire, in via della Vittoria, per impartire la benedizione e presentare al pubblico la tradizionale “tracca” che il paese il 1 maggio torna a inviare alla festa di Sant’Efisio, dopo dodici anni di assenza. La “tracca” (carro addobbato e attrezzato come “casa viaggiante”), può ritenersi il principale simbolo di questa solenne cerimonia religiosa che, essenzialmente, consiste in un pellegrinaggio votivo fino al luogo del martirio e della sepoltura del santo, presso l’antica città di Nora (Pula). La festa di maggio trae infatti origine da un voto della Municipalità cagliaritana, formulato durante l’imperversare di una disastrosa epidemia di peste, a metà Seicento, prendendo in parola il martire il quale, prima di essere decapitato, in virtù del suo sacrificio chiese a Dio che chiunque si fosse recato a pregare sulla sua tomba potesse ottenere il dono della salute e ogni altra grazia.
Domenica, approfittando della bella giornata, abbiamo deciso di fare una pedalata da Capoterra-centro fino alla Maddalena. Per farlo, abbiamo optato per la celebre "pista ciclabile", diventata uno dei fiori all'occhiello di questa amministrazione. Siamo partiti da Via Trieste, dove è presente un tratto di pista ciclabile "protetta" da cordoli che si estende per poche centinaia di metri, in cui è necessario schivare foglie di fico d'India, rami di ulivo e attraversamenti ciclabili dalla dubbia regolarità. Superati questi primi ostacoli, raggiungiamo il proseguimento di Via Trieste, senza nessuna protezione, né, tanto meno, segnaletica orizzontale e/o verticale, per buttarci a capofitto sullo sterrato dissestato in aperta campagna. Qui, senza un briciolo di orientamento o, per lo meno, di conoscenza del luogo, ci si trova sperduti tra stradine di campagna senza nessuna indicazione. Per trovare il primo cartello che ci indichi il percorso ciclabile comunale occorre percorrere diverse centinaia di metri e giungere in prossimità del fiume Santa Lucia. Da qui il percorso si fa relativamente facile, in quanto è un lungo rettilineo che costeggia il rio, fino all'intersezione con il prolungamento di via Trento, zona S'Ou Mannu per intenderci. Attraversare la strada è un impresa: la presenza di una curva, dove la auto sfrecciano ad alta velocità, rende pericoloso e ardito raggiungere l'altra estremità del percorso ciclabile.
23/ 24/ 25 APRILE 2016 Casa Melis, Corso Gramsci, Capoterra.
Programma SABATO 23 APRILE 2016, dalle 17 alle 23 Mostra del Coltello Sardo e Mostra Pittorica di Artisti Locali in Casa Melis. Bancarelle in Sa Passillara in Corso Gramsci. DOMENICA 24 APRILE 2016, dalle 10 alle 13 sera dalle 16 alle 23 Mostra del Coltello Sardo e Mostra Pittorica di Artisti Locali in Casa Melis. Bancarelle in Sa Passillara in Corso Gramsci. LUNEDI 25 APRILE 2016, dalle 10 alle 13 sera dalle 16 alle 20 Mostra del Coltello Sardo e Mostra Pittorica di Artisti Locali in Casa Melis.
Hanno cercato di farla passare in sordina, come una banale svista, ma al giornalista dell'Unione Sarda, che ne ha diffuso la notizia, non è sfuggita. Come non è sfuggita a molti dei 59 cittadini, talassemici, emofilici e emolinfopatici, beneficiari di sussidio LR 27/83, che si sono improvvisamente visti pubblicare i propri nominativi sul sito Istituzionale del Comune di Capoterra. Una gravissima violazione della privacy non nuova per gli uffici del Comune. Già nel 2014 accadde lo stesso con i beneficiari dei sussidi di coloro che si trovavano in una situazione economica critica. L'Assessore alle politiche sociali conferma la gravità dell'errore ma lo giustifica come conseguenza dell'estremo lavoro che sbriga quotidianamente l'ufficio. Lavoro che noi non mettiamo in dubbio ma che comunque dimostra ancora una volta la capacità organizzativa di taluni amministratori. Ma se le scuse dell'Assessore non vi hanno soddisfatto, la posizione della minoranza in Consiglio Comunale è ancora peggio. Infatti, anziché chiedere un indagine interna, oltre le dimissioni dell'Assessore - come accade nei paesi civili - invita a stare più attenti, neppure stessero parlando con un bambino, dimostrando ancora una volta la latitanza di chi, almeno a parole, dovrebbe fare da contraddittorio e mantenere, quanto meno, una parvenza di opposizione credibile.

Per la sola progettazione della rotonda tra Via Amendola e Via Colombo sono stati stanziati, a settembre 2015, 20mila euro [Leggi la delibera n.118/2015], e in questi giorni sono iniziati i lavori per realizzare definitivamente l'opera. Un opera che a tanti ha fatto storcere il naso e contestato l'utilità della stessa in quel punto del paese. Considerando che le precedenti rotonde, realizzate in località Sant'Angelo e Tanca sa Turri, hanno riscontrato un notevole successo, visto la pericolosità di tali incroci, in tanti si chiedono in questi giorni cosa possa aver spinto l'Amministrazione a realizzare questa rotonda in un incrocio poco trafficato e abbastanza ampio, privo di ostacoli visivi e laddove lo spazio libero era talmente tanto da consentire il parcheggio degli avventori dei bar limitrofi. In altre realtà cittadine, prima di buttarsi a capofitto in opere costose e magari inutili ai fini pratici, si opta per studi di fattibilità, realizzando in via provvisoria le opere per valutarne i benefici, in questo caso sulla viabilità.

Da Martedì 16 Febbraio fino a metà Maggio con saggio finale. Corso di costruzione e animazione burattini ( dagli 8 anni in sù ). Insegnante: Roberto Brughitta, per adesioni e info: 349/7769250. I corsi si svolgeranno tutti i Giovedì dalle 16:00 alle 18:00. Corso di scrittura creativa ( per tutte le età). Insegnate: Carmen Salis, per adesioni e info: 348/ 6105441. Tutti i Martedì dalle 18:00 alle 20:00. Corso base di costumista - progettazione taglio e cucito ( per tutte le età ), insegnante: Carmen Salis, per adesioni e info: 348/ 6105441. Il corso si svolgerà tutti i Martedì dalle 16:00 alle 18:00. Corso di uncinetto e maglia ( per tutte le età ) a cura di Carla Farigu. Per adesioni e info: 340/ 9229108. Tutti i Giovedì e Venerdì dalle 16:00 alle 18:00. Casa Melis, Corso Gramsci 47, Capoterra.