I lavori per la realizzazione della centrale a biomasse, che sarebbe dovuta sorgere accanto al nuovo carcere di Uta, subiranno, probabilmente uno stop definitivo. La notizia, comunicata dal Sindaco Dessì nell'ultimo consiglio comunale, è stata annunciata direttamente dal ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti, allo stesso sindaco durante una lunga telefonata. Il Ministro, avrebbe dichiarato che la centrale della Powercrop sarebbe un modello superato e per tanto i costi di realizzazione e gestione sarebbero insostenibili. La centrale da 50mw era stata progettata per sfruttare le risorse agroenergetiche (semi oleaginosi e governo del bosco e dei parchi) della "filiera corta" ossia provenienti da agricoltura sostenibile nel raggio di 70km. Progetto che fin da subito scatenò l'ira degli ambientalisti, preoccupati non solo per l'emissione in atmosfera di sottoprodotti della combustione ma anche per il timore che oltre ai semi e agli arbusti finissero nei forni anche altre sostanze.
Ore 11 di un Sabato qualunque, se non fosse per il tam tam mediatico che è seguito dopo la notizia dell'arrivo di un nuovo paziente al REMS (Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) di via Lombardia a Capoterra. Si tratta infatti di una persona nota alle cronache, Luigi Chiatti, noto sotto l'appellativo di "Mostro di Foligno", nomignolo che si attribuì lui stesso, in seguito agli efferati crimini di cui si macchiò negli anni '90, quando rapì e in seguito uccise due bambini. Luigi Chiatti, reduce da 22 anni di reclusione scontati nel carcere di Prato, è stato indirizzato nella struttura Capoterrese di nuova apertura, dove per tre anni sarà soggetto a riabilitazione sotto stretto controllo medico, al termine del quale una commissione medica valuterà se continuare la terapia in Rems o se sarà necessario ricondurlo in una struttura detentiva. Gli stessi suoi legali, tramite il Fatto Quotidiano, hanno affermato che sarà altamente improbabile che il loro assistito possa ritornare in libertà e invitano a evitare allarmismi inutili.
La chiamano di "servizio" ma raccoglierà fino a quasi due milioni di metri cubi di rifiuti. È la nuova discarica che sorgerà tra il carcere di Uta e la Dorsale Consortile e in questi giorni sta facendo parlare di sé. Presentato il progetto al pubblico, nella sala del Cacip, i cittadini hanno subito manifestato il loro dissenso, a differenza dei sindaci interessati, i quali, al contrario, hanno accolto positivamente la realizzazione di questa discarica ovvero passivamente. Oltre alle ceneri dell'inceneritore, la discarica accoglierà rifiuti speciali (non si sa quali) e la frazione di secco. Quest'ultimo verrà setacciato e inviata all'inceneritore, il resto dovrebbe restare lì. Non solo ceneri, come si è pensato fin da subito, ma sarà usato come sito di stoccaggio provvisorio durante le normali operazioni di manutenzione dei forni dell'inceneritore, per buona pace delle falde acquifere e dei campi circostanti adibiti a pascolo.
A qualche settimana dall'inaugurazione della pista ciclabile, che vede interessate le vie Trieste e Amendola, iniziano a sorgere i primi intoppi per chi come me vede in questa opera solo lati positivi. Oggi mi son recata con mio figlio lungo la pista ciclabile pedonale e non ho potuto far a meno di notare che molti cittadini utilizzano la stessa per fini diversi da ciò per cui è stata creata. Ho trovato una automobile che ci ha inevitabilmente costretto a uscire dalla nostra corsia. Subito dopo son incappata nei cassonetti di una attività, che giustamente si trova costretta a riporli in prossimità del suo negozio, ma c'è da chiedersi come mai chi ha creato la pista non abbia pensato anche a questa questione. Oltrepassato il secondo ostacolo ci siamo imbattuti nell'aspetto più pericoloso della pista: il muro di fichi d'India. Questo cespuglio minaccioso si trova in prossimità della cabina dell'ENEL e sporge parecchio, mi chiedo come mai il proprietario del terreno non sia stato invitato a metterlo in sicurezza.
Stasera, 08/08/2015, il Parco Urbano, all’interno della Kermes “ART PARK” organizzata dalla associazione Capoterra 2000, ospiterà le creazioni di una artista Quartese: Manuela Sitzia. Il fiore all’occhiello della attuale amministrazione farà da sfondo alla sfilata delle velette e dei gioielli , monili raffinati e dal carattere romantico, nati dall’ingegno e dalla passione per il cucito che accompagna la giovane hobbista sin dalla adolescenza. “Ogni creazione simboleggia sensazioni vissute, emozioni legate a luoghi ed eventi, i colori della natura che variegata, regala continue idee in evoluzione. Passamanerie, bottoni in madre perla, fili dorati, perle in ossidiana e Swarovski definiscono l' unicità dei pezzi realizzati. Bijoux e accessori prendono forma...”- Manuela Sitzia creazioni.
A soli 32 anni, si ritrova ad affrontare perla seconda volta il trapianto del rene. Stavolta il donatore è il fratello Mattia Garau (fortunatamente compatibile ). Partiranno per Pisa il 29/08/2015 ove effettueranno dei controlli in virtù della delicata operazione chirurgica. Il soggiorno di circa 7 giorni comporterà spese di viaggio e di alloggio e se tali controlli permetteranno che il trapianto avvenga, dovranno poi successivamente affrontare un ulteriore soggiorno con tempi molto più lunghi. Con una sottoscrizione a premi e un giorno dedicato allo spettacolo (con data ancora da definire), siamo sicuri che i cittadini di Capoterra offriranno il loro importante aiuto in quanto la posizione economica della famiglia non consente spese così alte. Tutti i movimenti inerenti all’ evento verranno pubblicati periodicamente.
Il Parco Urbano di Capoterra sarà la vetrina per le opere più belle dei nostri artisti. Pittori, Scultori, Hobbysti e Agroalimentare potranno esporre le opere di loro ingegno il 7-8-9 Agosto a partire dalle ore 20. Lo Show Room del Gioiello ospiterà le migliori creazioni di esclusivi stilisti l'8 Agosto alle ore 21.30. Scrittori e Poeti si riuniranno all'Anfiteatro il 9 Agosto alle ore 21.30. Un fine settimana dedicato soltanto all'Arte in tutte le sue forme. Programma: 7 Agosto Apertura della Kermesse ore 20. 8 Agosto Show Room del Gioiello ore 21.30: Artisti del Gioiello vestiranno le modelle più belle per farci ammirare le loro esclusive creazioni. 9 Agosto Art Park Slam: La letteratura al Parco Urbano di Capoterra, luogo unico ed esclusivo, dove, all'interno dell'Anfiteatro, le opere diverranno parole e sogni sotto le stelle.

Si Chiama Fabio Porcu, ma tutti lo conoscono come Martello, 37 anni Capoterrese D.O.C DJ/Producer/Remixer ormai è considerato da molti un vero talento della musica elettronica. Alle spalle un'esperienza ventennale, musicista e live performer del genere elettronico, serate in giro per l’Europa, diverse produzioni alle spalle, attualmente produce per una delle etichette discografiche più importanti nel panorama della House Music Mondiale, la House Tribe Records di Los Angeles, la quale ha prodotto il singolo Nine Guitar. Brano che il mese scorso ha scalato la vetta della classifica tra i dischi più venduti al mondo piazzandosi per una settimana al al 5° posto e per oltre tre settimane e tra il 30 ed il 34 posto, tra i TOP 100 più venduti al mondo (Fonte Traxsource.com). Intervistato da noi Capoterra Online ci racconta brevemente la sua esperienza.
L’ ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Capoterra e L’Associazione Capoterra 2000 organizzano una manifestazione di sensibilizzazione contro Saranno presenti i volontari dell’Associazione “LA CASA DI BINGO” che offriranno, in adozione, alcuni cani da loro assistiti l’abbandono. e sterilizzati. Sarà possibile effettuare lo scambio delle figurine “Amici Cucciolotti 2015” A tutti coloro che hanno completato l’album saranno consegnati: l’attestato di riconoscenza e il manuale degli amici cucciolotti ed altro ancora... L’Ente Nazionale Protezione Animali ringrazia tutti coloro che, con l’acquisto delle figurine, hanno contribuito a far regalare all’E.N.P.A., dalla Pizzardi Editore, la macchina “Salvanimali”, sarà presente Tutti i partecipanti riceveranno il Nel Parco Urbano. “Figurone” in omaggio. Saranno presenti anche gli artisti, artigiani ed hobbisti locali con l’esposizione delle loro opere d’ingegno. Per info ed adesioni: contattare il 3886089853.
Capoterra - scuole via Trento martedì 16 giugno - ore 18,30 di batteria- chitarra; mercoledì 17 giugno - ore 18,30 pianoforte - tromba - saxofono - violino - basso elettrico - clarinetto; giovedì 18 giugno - ore 18,30 propedeutica musicale - flauto - coro; venerdì 19 giugno - ore 18,30 launeddas - organetto - pianoforte - canto lirico; sabato 20 giugno - ore 18,30 pianoforte - canto; giovedì 25 giugno - ore 18,30 concerto straordinario maratona “Sergio Atzeni” la scuola civica di musica interpreta “racconti su colonna sonora” Marcellino Garau - live electronics alessandro atzori - drums e live electronics. Villa San Pietro - centro culturale Cav. R. Spiga piazza san Pietromercoledì 24 giugno - ore 18,30 launeddas - organetto - chitarra - pianoforte batteria - canto; venerdì 26 giugno - ore 18,30 drums e live electronics - canto - saxofono - violino pianoforte - clarinetto. Ingresso libero.