DSC 1187

Settimana della Mobilità Sostenibile. Capoterra grande assente

settimana europea mobilita sardegnaSettimana Europea della Mobilità. Il ministero dell’Ambiente aderisce anche quest’anno alla Settimana europea della mobilità sostenibile, promossa dalla Commissione Ue con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’impatto dei trasporti, sulla qualità dell’aria e incoraggiarli a usare mezzi alternativi all’auto privata. “Our streets, our choice” è lo slogan dell’edizione 2014, che si terrà dal 16 al 22 settembre. Lo slogan vuole diffondere consapevolezza tra i cittadini sull’uso dei mezzi pubblici e l’utilizzo delle biciclette, inoltre promuove l’importanza della mobilità sostenibile. Un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente a cui hanno aderito tantissimi Comuni d’Italia e della Sardegna.

Tra questi, però, non figura Capoterra la quale ha ben pensato di inaugurare questo evento lasciando a terra, tra lunedì 15 e martedì 16 settembre, decine di studenti in quanto l’unico autobus a loro disposizione per raggiungere Cagliari era troppo pieno. Capoterra, ad ogni modo, figura tra i comuni firmatari, nel 2012, dell’ “Accordo di programma per lo sviluppo della mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell’area metropolitana di Cagliari". Accordo che prevede la fruizione di fondi europei attraverso il POR FESR 2007-2013. Dopo una ricerca nel sito istituzionale del nostro Comune abbiamo scoperto che il POR ha messo a disposizione 300mila euro per la realizzazione di una prima pista ciclabile che dalla Maddalena Spiaggia collegherà, lungo l’argine del rio Santa Lucia, la Comunità Montana.  Altri 300mila euro verranno messi a disposizione per la realizzazione di una seconda pista ciclabile che dalla Maddalena, passando lungo tutto l’arenile, arriverà a Torre degli Ulivi. Il progetto figura, per nostra sfortuna, tra le opere meno importanti e neppure messe in calendario per il prossimo anno, nonostante fosse tra i cavalli di battaglia dell’attuale sindaco. La priorità assegnata a questo progetto è 3, ossia minima. Forse a dimostrazione che la mobilità sostenibile non è una priorità dell’attuale amministrazione.

Ad ogni modo, a tutti i comuni firmatari di tale Accordo, il Ministero ha stanziato i fondi per l’organizzazione di eventi che attireranno non solo i fanatici della bici ma anche tantissimi curiosi grazie ad una settimana ricca di programmi, quali passeggiate a piedi e in bici,  gimkane e le gare ciclistiche per adulti,  gimkane e le letture per i bambini , gli spettacoli di intrattenimento, la chiusura al traffico delle vie del centro storico, i punti informativi, mostre, laboratori, trofei e concorsi, convegni e rilevazioni sulla mobilità.  Una grave perdita per Capoterra che, non avendo i requisiti per partecipare a questo programma, si è vista sfumare l’ennesima opportunità di dimostrare ai propri cittadini l’impegno di rendere più vivibile il paese, soprattutto dopo la realizzazione della corsia pedonale in Corso Gramsci. Ci si aspettava, infatti, vista la determinazione e la celerità con cui è stata compiuta tale corsia pedonale, un passo avanti sulla mobilità.

Per fortuna il nostro vicino di confine, il Comune di Assemini, ha organizzato per domenica 21, alle ore 10, una passeggiata in località Is Olias, all'interno della ex Comunità Montana, in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Per maggiori info link all'articolo di HinterlandCagliari

Noi, come sempre, siamo fiduciosi, sicuri che l'Amministrazione saprà dare una risposta come ha fatto in passato su temi caldi come trasporto pubblico locale, puzza e del tanto blasonato Centro Meccano.

  • Articoli correlati