Il mercatino dell'usato non genera ricchezza.
Ho letto con non poco stupore le parole dell'assessore alle attività produttive del Comune di Capoterra apparse su Castedduonline.it riguardo il rilancio dell'economia attraverso l'istituzione di un "mercatino dell'usato e delle arti" itinerante nelle piazze del paese. Premettendo che di economia ne capisco ben poco ma per quel poco che so mi pare di ricordare che la vendita di prodotti usati o prodotti dall'ingegno umano (quadri, catenine e cianfrusaglie varie) non sono fonte di redditto, non sono vincolati a nessun genere di normativa e, soprattutto, non c'è nessun obbligo per chi vende di fatturare e quindi versare all'erario le relative tasse. In pratica, come può un'attività non regolamentata dalle leggi tributarie dare "uno sviluppo alla crisi"?
Capoterra ha bisogno di altre idee per rilanciare l'economia. Questa del mercatino dovrebbe essere gestita non da un assessorato ma bensì dalla Pro-Loco perchè sono eventi legati più al folklore che all'economia. Iniziativa lodevole e simpatica, forse anche un poco propagandistica, ma utile solo a stessa.
Lettera Firmata
Commenti
nei paesi "limotri" a Capoterra ogni tanto arrestano chi vende roba usata perché rubata. Comunque il punto non è questo ed è inutile che cerchi di sviare l'argomento che è l'ignoranza di certe persone e del loro ridicolo modo di ostentarlo pure!
ahahah ma quale refurtiva. E' un modo come un altro per sbarazzarsi delle cose che non servono più in casa, lo fanno in ogni dove anche nei paesi limotri a Capoterra, aggiornati.
Non sono un politico ne tantomeno ho alcun tipo di interesse nel difendere nessuno ho espresso semplicemente il mio pensiero da semplice cittadino. Troppo facile pubblicare sempre e solo articoli che criticano l'operato di un'amministrazione. Il problema delle attività che chiudono nel giro di un anno non esiste solo a capoterra e non sempre le colpe sono della giunta comunale, ci sono diversi fattori.
E quindi sia chiaro che chi organizza dovrebbe almeno informarsi. intanto a Capoterra le attività commerciali aprono e chiudono in un anno, generando disoccupazione e precarietà.Ma questo i politici non possono saperlo, perchè hanno tutti un buon stipendio dalla carica che ricoprono più qualche buon lavoro alle spalle!
Ben venga il mercatino, l'idea è carina e simpatica, ma non venitemi a dire che servirà a rilanciare l'economia!
Lasciate a casa la demagogia che oramai non ci casca più nessuno
RSS feed dei commenti di questo post.