Bracconaggio e incendi
Qualche tempo fa sul noto quotidiano regionale "l'unione sarda" è apparso un articolo che interessava il nostro paese:alcune persone sono state fermate dalle guardie forestali in montagna e trovate in possesso di selvaggina protetta,in seguito alla perquisizione delle abitazioni è scattato il fermo. Infatti è stata trovata un'ingente quantità di uccelli e carne di altre specie frutto dell'attività del bracconaggio,attività ILLEGALE confusa a Capoterra molto spesso con un Hobby!
Non perderò tempo a ripetere la solita lezione contro bracconaggio,sarebbero parole inutili,ma voglio focalizzare l'attenzione su un altro aspetto legato a questo problema:i roghi estivi.
Mi capita troppo spesso di assistere a vergognose discussioni riguardo il bracconaggio,ma la cosa incredibile è che molte persone vedono il male non in ciò che chiunque potrebbe pensare ma nel lavoro del corpo forestale. Sono forse le forze dell'ordine a sbagliare nel combattere l'illegalità?
Ebbene si! Perchè sono moltissimi quelli che credono che il lavoro del corpo forestale sia una grossa seccatura,infatti l'operato di quest'ultimo,gli arresti che ci son stati,le perquisizioni e le confische della selvaggina porteranno solo ad una reazione di vendetta:i roghi estivi!! ASSURDO!!
Ma è assurdo!Ci sono ancora persone ignoranti a tal punto da ritenere indispensabile "farla pagare"per il torto subito;è da capire che molte oneste famiglie sarde son state private a Natale di cospicue somme legate alla vendita delle rinomate "Taccule".Come biasimarle. Ma è possibile che non arrivino a capire che incendiando la nostra terra non ottengano giustizia! Appiccare incendi è moralmente sbagliato;si mette a rischio la vita di molte specie animali e vegetali autoctone;si mette a rischio la nostra vita,la regione sarda già in ginocchio per altri fattori è costretta a stanziare ingenti capitali per tutelarci dai roghi(capitali che noi comuni cittadini versiamo);il clima si fa sempre più rovente. Ora mi rivolgo a voi lesionati dall'attività della Forestale: siete proprio convinti che la vostra sia una giusta vendetta? La mia è una domanda retorica,è una provocazione,forse è solo un disperato tentativo di cambiar le cose.
Riflettete
{slimbox}images/stories/foto_1.jpg{/slimbox} {slimbox}images/stories/foto_2.jpg{/slimbox} {slimbox}images/stories/foto_3.jpg{/slimbox} {slimbox}images/stories/foto_4.jpg{/slimbox} {slimbox}images/stories/foto_5.jpg{/slimbox}
Lettera Firmata
Commenti
Purtroppo è difficile modificare l'attuale mentalità ,però non sarebbe male se si sensibilizzassero le nuove generazioni verso il rispetto delle nostre montagne..
Oramai a causa della deforestazione e dei roghi molte specie animali e vegetali si sono estinte,i funghi non crescono più ,la pioggia è rara;non dico che sia colpa dei bracconieri ma di certo hanno fatto la loro parte
Poi se "obiettivo" allude all'operato della lipu nei periodo di Natale nei monti sardi:informati!non sono solo "continentali",ma animalisti e volontari sardi che hanno voluto salvaguardare le specie a rischio.
Purtroppo gli animalisti non saranno bravi come i bracconieri a creare varchi nella macchia mediterranea,ma vuoi biasimarli per questo!? Come non applaudire l'arte del bracconiere nel creare trappole veramente in sintonia con l'ambiente circostante,veramente un artista!
Purtroppo sono d'accordo con l'articolo d'apertura:Capoterra è uno di quei paesi in cui il bracconaggio è un'attività molto diffusa,spesso associata ai roghi estivi.
Non siate ipocriti!
E' una cosa nota!!
Per la cara mamma marisa, io mi preoccuperei più dei puscher che dei braccogneri per l'educazione dei suo/i figlio/i!
Poi vogliamo parlare dei "continentali" che non avevano di meglio da fare che andare a disboscare i nostri monti e imbrattargli di vernice dove trovavano delle trappole? Al nord il problema dell'uccellagione è sentito tantissimo per la famosissima e tradizionale "polenta con osei", non capisco perchè non devastano le loro di montagne, O almeno se vuoi "fare un opera di bene" togli le trappole senza distruggere la macchia mediterranea protetta al apri della fauna. Secondo me dovrebbero essere puniti anche loro,visto che è previsto dalla legge. Non hanno nessun rispetto. E come se un medico per toglierti una scheggia ti taglia una mano, la scheggia non c'è più però...
Vergognatevi
Speriamo che questa estate,in seguito ai controlli e alle confische fatte dalla forestale e sopprattutto all'operato della LIPU che ha distrutto nelle nostre montagne molte trappolee lacci,non si appicchino fuochi di vendetta. La montagna va rispettata
RSS feed dei commenti di questo post.