Monumenti aperti 2010, visita ai fortini e casa Spadaccini.

È stato interessante scoprire che a breve, con gli inizi dei lavori della nuova SS195, alcuni di questi fortini spariranno per sempre. Tra questi è presente un fortino denominato “la mola” per via della riproduzione sul tetto di una mola per frumento ai fini del puro mimetismo, unica in tutta Europa. Per salvare questo importante monumento è stata organizzata pure una raccolta di firme ma non siamo al momento in grado di fornire dati più precisi.
Molto interessante anche Casa Spadaccini costruita a fine ‘800 come stazione finale di una piccola ferrovia che collegava la miniera di ferro di Arcu de Sant’Antoni con il molo a mare. Quando l’estrazione del minerale cessò, la famiglia Manca di Villahermosa convertì la vecchia stazione in una casa agricola padronale per l’alloggio dei dipendenti della grande azienda ortofrutticola tra Su Loi e Villa D’Orri. Oggi, casa Spadaccini è stata completamente restaurata per essere adibita a centro polifunzionale delle lottizzazioni costiere.
{yoogallery src=[/images/stories/monumenti2010/] width=[120] height=[90] title=[Monumenti Aperti 2010] style=[lightbox] spotlight=[0] order=[asc] thumb=[polaroid]}
Molto interessante anche Casa Spadaccini costruita a fine ‘800 come stazione finale di una piccola ferrovia che collegava la miniera di ferro di Arcu de Sant’Antoni con il molo a mare. Quando l’estrazione del minerale cessò, la famiglia Manca di Villahermosa convertì la vecchia stazione in una casa agricola padronale per l’alloggio dei dipendenti della grande azienda ortofrutticola tra Su Loi e Villa D’Orri. Oggi, casa Spadaccini è stata completamente restaurata per essere adibita a centro polifunzionale delle lottizzazioni costiere.
- Articoli correlati
Commenti
La presenza delle scuole è un ottimo punto.
Gli alunni, preparatissimi, hanno messo in praticalo studio dei libri sul campo, dimostrandosi della validissime guide, illustrando le caratteristiche dei fortini e allietando con la loro allegria l'escursione.
Sarebbe stato positivo mettere a fianco del libro delle visite la petizione per tutelare questo stupendo fortino.
Quello che più mi ha colpito è un fenomeno che spesso ho riscontrato.
Gli abitanti di Poggio (molti dei quali Capoterresi d'adozione) si battono per la tutela e il rispetto del territorio, caratteristiche che noi autoctoni spesso abbiamo solo da invidiare.
Impariamo dai nostri concittadini questa grande lezione !
RSS feed dei commenti di questo post.