I ricicloni V: un anno dopo

Oggi, nonostante la pulizia ad opera di “Capoterra fatti bella” , riscontriamo gli stessi cumuli di immondezza e di eternit molti dei quali – ancora più pericoloso - spostati con un mezzo meccanico nella cunetta. Il risultato è un impasto di immondezza ed eternit seminascosto sotto terra. Denunciamo anche la presenza di migliaia di bottiglie di birra, abbandonate sul ciglio della strada e di ogni genere di schifezza accumulata negli anni e che ricopre una vasta superficie di verde, tra cui anche decine di pericolosissimi accumulatori al piombo, abbandonati, forse, da meccanici improvvisati.
Se un anno fa la giunta Marongiu-Dessì dichiarò, in un intervista all’Unione Sarda, di sconfiggere questa piaga attraverso l’installazione di telecamere e che a Capoterra non si vedranno più materassi abbandonati, oggi, la giunta Dessì-Marongiu dovrà invece ricredersi davanti alla realtà del degrado ambientale ed evitare, semmai, di promettere soluzioni utopistiche a cui oramai non crede più nessuno e di agire come farebbero tutti i comuni: vigilando sul territorio e sanzionando chi commette infrazioni. I Capoterresi meritano più attenzioni.
{yoogallery src=[/images/stories/ricicloni5/] style=[lightbox]}
- Articoli correlati
Commenti
Voglio dire, più controlli, più posteggi a pagamento alla Maddalena per i non residenti!
Facciamoli pagare gli Asseminesi!
Il Corpo forestale dello Stato, forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare.
I barracelli nonchè corpo di volontari inquadrati come agenti di pubblica sicurezza e coadiuvano le forze di polizia e le amministrazioni comunali quando esse ne facciano richiesta.
I barracelli sono oggi regolati dalla Legge Regionale della Sardegna 15 luglio 1988, n. 12, che ne stabilisce le seguenti funzioni:
Salvaguardare le proprietà affidate loro in custodia dai proprietari assicurati, verso un corrispettivo determinato secondo le modalità previste dalla medesima legge regionale;
collaborare, su eventuale richiesta di queste, con le autorità istituzionalmente
preposte al servizio di:
protezione civile;
prevenzione e repressione dell’abigeato;
prevenzione e repressione delle infrazioni previste in materia di controllo degli scarichi di rifiuti civili ed industriali
collaborare, con gli organi statali e regionali, istituzionalmente preposti alle attività di vigilanza e tutela nell’ambito delle seguenti materie:
- salvaguardia del patrimonio boschivo, forestale, silvopastorale, compresi i pascoli montani e le aree coltivate in genere;
- salvaguardia del patrimonio idrico, con particolare riguardo alla prevenzione dell’inquinamento;
- tutela di parchi, aree vincolate e protette, flora, vegetazione e patrimonio naturale in genere;
- caccia e pesca;
- prevenzione e repressione degli incendi;
salvaguardia del patrimonio e dei beni dell’ente comune di appartenenza, siti fuori dalla cinta urbana, nonché amministrazione dei beni di uso civico e di demanio armentizio, secondo le modalità da stabilirsi con apposita convenzione.
a voi il giudizio sulla situazione in essere...
i vigili dovrebbero lavorare anche in quel senso ma ritengo che oltre alla repressione dei crimini si debba lavorare alla loro prevenzione, stimolando la nascita di un sentimento di cura e rispetto per il nostro territorio, e in questo l'amministrazione deve dare esempio.
ma l'esempio dell'amministrazione, a parte qualche rotonda fiorita, come dicevi tu marcoelle, è squallido e desolante.
il paese deve crescere!!!, ma forse per qualcuno è meglio che la gente continui a dormire!!!
Grazie ai concittadini per aver consentito tutto ciò attraverso il loro voto alle ultime elezioni!
RSS feed dei commenti di questo post.